HISTORIA
Desde siempre en Italia se han encontrado y mezclado culturas, artes, bellezas.
La historia nos cuenta la multitud de gente que ha pasado por Roma, Pompei, Napoli y por toda la cuesta, hasta en llegar a la punta y al tacón y aún más allá a la isla de Sicilia.
En estos lugares tan peligrosos y amenazado da la naturaleza con sus terremotos que como el Vesuvio cubrió Pompeya.
Esta personas tan valiosas y con mucho coraje nunca han huido a la furia del Vesubio.
A lo mejor has escogido en descubrir y comprobar nuevos materiales y nuevas técnicas para poder aguantar siempre más a los terremotos.
La conquista que Roma hice por toda Europa llevó también nuevas técnicas de construir y aún más que en el hogar se sentían a gusto.
Hacían calles, plazas, fuentes, parqué y tenían ya el baño igual a como lo de hoy.
Para divertirse construían edificios que aún existen el Colosseo y la multitud de Iglesias y Monasterios.
En el tiempo la construcción se ha evolucionado trayendo las raíces de quién siempre ha deseado estar bien y a gusto en su hogar.
Hoy como antes un equipo con experiencia y conocimientos en el sector de la construcción y reformas lleva a Valencia un Estilo que solo en Italia existe.
Estamos encantados de poder satisfacer a nuestros clientes que han apreciado las uniones entre las diferentes técnicas y materiales usados en la obras.
Creemos que todo sale de la experiencia y del conocimiento de las nuevas técnicas y de los nuevos materiales ya non sintéticos pero naturales.
Hace 50 años en Italia hicieron una feria dedicada al sector de la construcción el SAIE y desde entonces cada año va renovándose y nuestro equipo cada año aprovecha de este evento, de esta forma llevamos a nuestro clientes el ahorro y la elección.
Todo lo que hacemos está hecho con pasión y honestidad de forma profesional y correcta.
Non ci sono dubbi sulle opere di Gehry. Le sue sono tra le opere d’architettura più famose e distintive. Le sue forme decostruttive sono una vera e propria icona e i turisti affollano e ammirano i suoi edifici. Definito da Vanity Fair “l’architetto più importante della nostra epoca” la sua capacità di creare spazi che manipolare forme e superfici è probabilmente il suo vero tratto distintivo.
Alcuni considerano Frank Lloyd Wright il più grande architetto di tutti i tempi. Wright pensava agli spazi interni ed esterni come un tutt’uno dando l’impressione di essere in netto anticipo sui tempi. Le forme organiche e naturali dei suoi edifici che sembrano diventare un tutt’uno con la natura sono ancora considerati, dopo quasi 120 anni, i migliori concetti di costruzione e design.
L’architetto di origine cinese ha studiato architettura negli Stati Uniti da adolescente e in seguito è diventato uno dei più grandi e famosi architetti in circolazione. I lavori di I.M. Pei possono essere visti in tutto il mondo e sono diventati famosi sopratutto per il loro uso unico di forme geometriche e per l’incorporazione di influenze cinesi all’interno di linee tipicamente occidentali.
La prima donna architetto a vincere il premio Pritzker Architecture, basterebbe questo per definire la fama e la grandezza della leggendaria Zaha Hadid. Le forme delle architetture firmate Hadid sono caratterizzate da un design futuristico, da linee non convenzionali, audaci ed estremamente artistiche. Molti dei suoi progetti, purtroppo non sono mai stati realizzati, ma i suoi splendidi edifici ci lasciano sempre a bocca aperta.
Famoso in tutto il mondo come l’architetto americano che ha fondato il Dipartimento di Architettura e Design presso il Museum of Modern Art di New York City, le sue opere architettoniche sono facilmente identificabili. La sua casa di vetro nel Connecticut, con i suoi interni minimali e le ampie vedute di vetro sono un perfetto esempio del suo stile nell’uso dei materiale da costruzione.
È possibile diventare uno dei più grandi architetti moderni progettando un solo edificio? Se l’edificio è l’hotel più riconoscibile di Dubai, la risposta è sicuramente affermativa. L’Architetto britannico, Tom Wright è il responsabile della progettazione del Burj Al Arab di Dubai.
Chiamato comunemente “Mies”, l’architetto tedesco-americano è considerato come uno dei pionieri dell’architettura moderna. Insieme a Le Corbusier e a Walter Gropius. Mies si è fatto notare e conoscere in tutto il mondo grazie al suo particolare approccio minimalista alla progettazione.
L’architetto italiano è stato nominato, dal Times, come una delle 100 persone più influenti al mondo. L’architetto italiano vincitore del premio Pritzker, nel corso della sua carriera ha dimostrato di essere una figura determinante nel plasmare l’architettura moderna.
Jean Nouvel è un architetto di origine francese che nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Prtizker nel 2008. Il lavoro di Nouvel è conosciuto in tutto il mondo e il suo uso di concetti architettonici innovativi lo distingue dai colleghi contemporanei.
Originario di Haifa, Safdie è noto per il suo lavoro all’ Esposizione Internazionale e Universale del 1967 – Expo 67. Nel corso della sua carriera Safdie è stato premiato con molti riconoscimenti tra cui la Medaglia d’Oro dell Royal Architectural Institute of Canada.
Aldo Rossi è stato il primo architetto italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker grazie alla realizzazione di opere quali l’ampliamento del Cimitero di Modena, il Teatro del Mondo realizzato per la Biennale di Venezia e la caffettiera La Conica, per citarne alcune. Rossi è riuscito a portare la sua visione e la sua arte in tutto il mondo. Nato a Milano, si è laureato in architettura ed ha iniziato a cimentarsi come redattore presso la rivista Casabella-Continuità e altre redazioni.
Dopo i suoi primi piccoli lavori edilizi, ha compiuto un salto di qualità con la realizzazione del complesso Monte Amiata nel quartiere Gallaratese a Milano, ma ha ottenuto l’attenzione internazionale grazie al suo progetto per l’ampliamento del cimitero di Modena, il San Cataldo. Aldo Rossi ha collaborato con le più prestigiose università al mondo e ha vinto numerosi concorsi internazionali.
Nato a Genova da una famiglia di costruttori edili, Renzo Piano si laurea in architettura e, grazie al lavoro del padre, entra subito in contatto con la vita di cantiere e con i fornitori e dopo alcuni anni trascorsi in uno studio di architetti, decide di proseguire la sua istruzione viaggiando negli Stati Uniti e a Londra. Renzo Piano rientra nella classifica degli architetti italiani più conosciuti nel mondo. Vincitore del Premio Pritzker e della medaglia d’oro AIA nell’anno 2008, oggi l’architetto Piano è residente in Francia, a Parigi ed è riconosciuto come una delle personalità più influenti del pianeta. Fra le opere più famose di Renzo Piano ci sono il Centre Georges Pompidou a Parigi e lo Shard di Londra, il grattacielo più alto d’Europa.
Oggi l’architetto è considerato tra i massimi esperti di architettura a livello mondiale. La sua caratteristica principale è la voglia di giocare con i materiali e il saper progettare edifici in grado di integrarsi perfettamente nell’universo urbano e architettonico nel quale sono inseriti. Le sue realizzazioni si trovano non solo in Italia e in Francia, ma anche negli Stati Uniti d’America, in Grecia, in Giappone, in Svizzera, in Inghilterra e in Australia.
Gaetana Aulenti è un’architetta e designer italiana tra le più famose nel mondo. Nella sua carriera si è distinta per la progettazione di mobili e per i suoi progetti di architettura di interni. È divenuta nota per le collaborazioni con Olivetti, Fiat, Max Mara, per le quali ha realizzato uffici, showroom ed esposizioni internazionali. Ha ristrutturato la Gare d’Orsay a Parigi e le Scuderie Papali di Roma, conosciute come Scuderie del Quirinale. Ha progettato le stazioni Museo e Dante della metropolitana di Napoli e delle relative piazze. È stata insignita della Legion d’Onore in Francia e del Praemium Imperiale del Giappone.
Tra gli architetti italiani più famosi nel mondo c’è anche Ettore Sottsass, il quale si è contraddistinto in modo particolare per il design di interni. Vincitore di ben tre Compassi d’Oro, Sottsass è stato non solo architetto, ma anche uno dei migliori designer italiani e fotografo. Collabora con Poltronova e con Olivetti, per cui firma il primo calcolatore elettronico italiano e la famosa Valentine, la macchina da scrivere rosso fuoco, richiudibile all’interno di una valigetta.
Massimiliano Fuksas è un architetto e designer italiano, tra i più noti e apprezzati nel mondo. Dirige lo Studio Fuksas con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen. Nel 2006 ha ricevuto la Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects. Ha focalizzato la sua professione sulla realizzazione di opere pubbliche che includono edifici universitari e grandi complessi urbani. I suoi progetti sono caratterizzati da una ricerca continua su materiali e tecnologie innovative.
Stefano Boeri è il simbolo della ricerca architettonica contemporanea. Boeri è conosciuto in modo articolare per il suo Bosco Verticale un progetto che ha rivoluzionato l’aspetto di Milano, un complesso di due palazzi residenziali a torre inaugurati nel 2014, coperti da oltre duemila specie arboree: un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che attraverso la densificazione verticale del verde si propone di incrementare la biodiversità vegetale e animale del capoluogo lombardo, riducendone l’espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima. Un progetto questo, che ha reso Boeri famoso in tutto il mondo e che gli ha permesso di vincere l’International Highrise Award del museo di Architettura di Francoforte e il premio per il miglior edificio al mondo dal Council on Tall Build Habitat.